Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Riscatto laurea medici: quando conviene e i conteggi

Previdenza Redazione DottNet | 14/12/2018 16:02

I costi da affrontare e i vantaggi per le diverse posizioni

Dopo essercene più volte occupati in passato, torniamo a parlare dei riscatti degli anni di laurea per medici ed odontoiatri, un argomento molto sensibile di questi tempi in cui il tema delle pensioni è ritornato in primo piano. In effetti attraverso il riscatto di laurea molti medici possono agganciare il requisito per la pensione anticipata, che tra breve potrebbe richiedere una posizione contributiva di soli 38 anni.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo